"Quest'anno sono 30"
È la frase che mi hanno detto più spesso dall'1 gennaio 2023, a volte con un sorrisino un po' sadico che sottintende anche qualcosa tipo "Ecco, ora dovrai gestire rughe e mal di schiena, dovrai realizzare i tuoi sogni, e a che punto sei tra beauty routine e piani per il futuro?".
A niente. Ma sto tranquilla e mi dico: "Tutto a posto, sei già in sella, vai verso l'ostacolo che hai puntato e se cadi ti rialzi e ci riprovi".
Certo, nella vita vera può succede che ti rompi un paio di ossa, nel mio caso quelle del polso, del braccio e del dito medio. Sono sopravvissuta, sopravviverò anche ai 30 anni.
Fino ad ora va abbastanza bene: mi chiedono ancora il documento al bar, so usare gli elettrodomestici principali e non ho mal di schiena, o meglio, oggi non ce l’ho.
E grazie a Sofia Tolentinati, che mi fa le domande giuste, vi regalo qualche verità su come sono questi famigerati 30 anni.
Potete leggerne qualcuna in più nella sua newsletter, Pour Parler. La trovate qui, e se non siete ancora iscritti, fatelo per essere sul pezzo su trend digitali e pop culture.
Le dieci cose da fare prima
“Fai un viaggio da sola, impara una nuova lingua, accettati per come sei”
I compleanni non sono dei muri che ti precludono di entrare nelle stanze più divertenti, di imparare qualcosa di nuovo o di cambiare idea sulle cose che ti piace fare. Non esiste una lista di “cose da fare prima dei 30”, a meno che non ti piaccia davvero tanto fare liste. Ma senza stressarti se non le completi.
È il momento di sistemarsi
“Devi avere un lavoro stabile, costruire una famiglia,
non puoi vivere per sempre in 50mq”
Se te la senti. In caso contrario, va benissimo, è tutto regolare. Magari hai appena iniziato a capire come si usano i soldi, come si fa la lavatrice o come si riempie il frigorifero. Magari vuoi prima andare in Nepal o imparare a guidare. Sei una persona normale anche se vuoi rimanere a casa sul divano con pizza e copertina.*
*È vero anche che secondo ISTAT essere single costa molto più di chi vive in coppia. Sarà la scusa perfetta per andare a vivere con i tuoi migliori amici?
Da adesso cominci a invecchiare
“Ti si vedono le rughe, occhio che comincia a cadere tutto,
non puoi più mettere certi vestiti”
Rilassati, perché non saranno 40 minuti di beauty routine a bloccare per sempre le rughe e le smagliature, non c’è bisogno che stia tutto su come quando avevi 16 anni e gli anfibi con gli unicorni non sono un sintomo di immaturità. Sii quello che vuoi essere, scegli i vestiti che ti rappresentano e non comprare troppe scarpe “da grande” se ti fanno male i piedi.
Non puoi più fare serata
“Non hai l’età per fare tardi, per andare in discoteca, per bere quel drink”
Al contrario, è il momento di sfruttare gli anni di esperienza: ormai conosci tutti i trucchi per non svegliarti il giorno dopo con il mal di testa, la nausea e 40 foto brutte in galleria che ti ricordano delle pessime scelte fatte la sera prima. Occhio solo a non rovinare gli anfibi con gli unicorni perché so che ci tieni.
Stai facendo troppo, devi fare di più
“Ormai è difficile cambiare strada, l’amicizia vera è quella dei primi 20 anni,
non è più il caso di viaggiare allo sbaraglio”
La confusione regna sovrana. Non si è ben capito se tutto quello che ho fatto fino ad ora è il massimo che posso fare, se ora è il momento di agire, se da adesso ho più o meno energie, sono più o meno supportata dalle persone che mi vogliono bene, sono più o meno saggia dell’anno scorso. La soluzione è chiudersi in camera, urlare dentro il cuscino come quando avevo 12 anni, dare una priorità a quello che io voglio ottenere nei prossimi anni e decidere cosa fare per ottenerlo.
L’altra sera ero alla festa di Sara, la penultima persona del mio gruppo di amici a compiere 30 anni. L’ultima sono io. E i miei amici salutandomi, ovviamente, me l’hanno ricordato, ed è stato stabilito “Sei l’ultima che compie i 30, la tua festa deve valere per tutti noi”.
Le aspettative sono basse, insomma. Penso mi metterò gli anfibi con gli unicorni e partirò da sola per un posto molto lontano, probabilmente allo sbaraglio.
Andate a leggere PourParler!